-
Modifiche alla nomenclatura combinata per il 2026. Alcune riflessioni sul ruolo della classificazione e sull’evoluzione tecnologica: ad esempio i veicoli elettrici e gli impianti a fonti rinnovabili
Il regolamento 2025/1926 del 22 settembre 2025 pubblicato il 31 ottobre 2025 apporta le modifiche alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune per il 2026: si tratta di un opera di costante ammodernamento ed adeguamento della nomenclatura combinata all’evoluzione della tecnologia e ad alcune dinamiche del commercio internazionale. Al riguardo si ricorda il considerando n.3 il quale dispone quanto segue: “È necessario modificare la NC al fine di tenere conto dell’evoluzione delle esigenze in materia di statistiche e di politica commerciale nonché degli sviluppi tecnologici e commerciali mediante l’introduzione di nuove sottovoci intese ad agevolare il monitoraggio di merci specifiche («ossidi di litio nichel manganese cobalto»…
-
No definitivo a stima catastale per rotore, navicella e torre della pala eolica
L’Agenzia delle Entrate con la circolare 16 ottobre 2023, n. 28/E ha stabilito che “…deve ritenersi escluso dalla stima catastale tutto il complesso “rotore-navicella-torre”, da considerarsi quindi un unicum impiantistico, funzionale allo specifico processo di produzione di energia, fatte salve eventuali peculiarità costruttive specifiche dell’impianto…”. La suddetta autorità fiscale ha, finalmente, accolto l’indirizzo prevalente della giurisprudenza più volte sottolineato da doganasostenibile e in dottrina.
-
Impianto eolico, stima catastale ed energia rinnovabile
La pala eolica (wind farm) è un’officina elettrica composta da una navicella o gondola, un generatore elettrico, un albero di trasmissione, una torre e delle pale (lame). Nasce allo scopo di produrre e immettere in rete energia elettrica da fonti rinnovabili (green energy) e cioè il vento. In particolare, la torre sorregge la navicella all’interno della quale vengono ubicati i vari meccanismi che consentono di convertire il vento in elettricità. Dal punto di vista catastale, la Corte di cassazione con la propria ordinanza n.3856 del 7 febbraio 2022, confermando la propria posizione, ha affermato che ai fini del calcolo della rendita catastale dell’impianto eolico, non deve essere computata nel calcolo…