• circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Modifiche alla nomenclatura combinata per il 2026. Alcune riflessioni sul ruolo della classificazione e sull’evoluzione tecnologica: ad esempio i veicoli elettrici e gli impianti a fonti rinnovabili

      Il regolamento 2025/1926 del 22 settembre 2025 pubblicato il 31 ottobre 2025 apporta le modifiche alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune per il 2026: si tratta di un opera di costante ammodernamento ed adeguamento della nomenclatura combinata all’evoluzione della tecnologia e ad alcune dinamiche del commercio internazionale. Al riguardo si ricorda il considerando n.3 il quale dispone quanto segue: “È necessario modificare la NC al fine di tenere conto dell’evoluzione delle esigenze in materia di statistiche e di politica commerciale nonché degli sviluppi tecnologici e commerciali mediante l’introduzione di nuove sottovoci intese ad agevolare il monitoraggio di merci specifiche («ossidi di litio nichel manganese cobalto»…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Customs bulletin n.28/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.28 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 21 luglio e l’25 luglio 2025  in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli circolare n. 18/2025 sulla “natura dell’IVA all’importazione-confisca-principio di proporzionalità-cumulo sanzionatorio-sentenza 93/2025 della Corte Costituzionale“. Per approfondimento: Dogana Sostenibile “Dogana e accise. La guida pratica e aggiornata su dogane, accise e sanzioni alla luce della riforma 2025” [Maggioli] . 25 luglio 2025 Agenzia delle dogane e monopoli. Avviso sui contingenti tariffari con origine Repubblica di Moldova” 24 luglio 2025 Fiscalità dell’Energia, Valeria Vasta “Accisa sul gas naturale ed aliquota applicabile: i chiarimenti introdotti dal D.Lgs.…

  • circular economy,  compliance e AEO

    Il ruolo della classificazione nel business e nella compliance di un operatore economico

    La classificazione doganale è uno dei pilastri dell’obbligazione doganale e costituisce un elemento di analisi su cui si fonda l’AEO. Inoltre, con lo sviluppo delle tecniche di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dell’impatto della tecnologia intangibile come il software e sistemi di intelligenza artificiale aumenta sempre di più il proprio contributo nella analisi identificazione dei beni. La classificazione doganale consente di individuare e dichiarare le qualità economiche e funzionali di un bene alla luce della TARIC la quale costituisce una raccolta sistematica organizzata per settori merceologici e composta da voci doganali nelle quali trovano collocazione le merci oggetto di scambi commerciali extraeuropei. In estrema sintesi, tale processo richiede…

  • compliance e AEO

    Corte Giustizia EU, classificazione doganale e metodo per verificare caratteristiche essenziali del bene

    La classificazione doganale rappresenta un elemento fondamentale per la determinazione del debito doganale e rappresenta un processo di natura tecnica e giudica volto a indentificare un bene in una voce doganale del sistema nomenclatura combinata (NC). La Sezione X della Corte di giustizia dell’Unione europea con sentenza del 15 giugno 2023 C‑292/22 ha affermato che: “…Le note esplicative del SA (sistema armonizzato) e della NC nonostante non abbiano efficacia vincolante, esse costituiscono strumenti importanti per garantire un’applicazione uniforme della tariffa doganale comune e, come tali, forniscono elementi utili per l’interpretazione della stessa…”; “…anche quando un metodo è specificamente previsto nelle note esplicative della NC, esso non deve essere considerato come…