-
Due diligence deforestazione e degrado forestale (EUDR): una nuova sfida per gli operatori economici. Analisi della due diligence
Il contrasto alla deforestazione e al degrado forestale a partire dal 2026 rappresenta un importante elemento della customs compliance degli operatori economici nelle proprie attività di importazione, immissione in consumo ed esportazione nonché di messa a disposizione nel mercato unionale; ciò è richiesto dal regolamento 2023/1115 del 31 maggio 2023 “relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010”. Le materie prime interessate sono: bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia, legno realizzate attraverso deforestazione ( conversione ad uso agricolo antropogenica o mena di una…
- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement, made in
Customs bulletin n.19/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.19 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 19 maggio e il 23 maggio 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 20 maggio 2025 Dogana sostenibile “Decreto legislativo n.43 del 2025. Analisi dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti”. 19 Agenzia dogane e monopoli avviso “modifiche della convenzione doganale sul trasporto internazionale di merci accompagnate da carnet TIR” (convenzione TIR 1975). 18 maggio 2025 Dogana sostenibile “Decreto legislativo n.43 del 2025: novità su accise per il gas naturale. Una breve ricostruzione”. 18 maggio 2025 Dogana sostenibile “Accise sul gas naturale e decreto legislativo 43 del 2025. Considerazioni su dichiarazione semestrale e licenza d’esercizio”…