-
CBAM: il quadro generale e le novità del regolamento UE 2023/2083 dell’8 ottobre 2025
Il regolamento 2023/2083 dell’8 ottobre 2025 apporta semplificazioni e misure di rafforzamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere o carbon border adjustment mechanism. In primo luogo vale la pena rispondere alla seguente domanda: cos’è il CBAM? Il CBAM (meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere o carbon border adjustment mechanism) è l’insieme di norme unionali in virtù delle quali operatore economico che importa in Unione europea alcuni beni: Entro il 1 gennaio 2026 deve acquisire la qualifica di dichiarante autorizzato CBAM; deve dichiarare quanta anidrite carbonica è stata emessa per realizzare il prodotto importato attraverso la dichiarazione annuale. Per la prima volta…
-
Reporting declarant, tra CBAM, AEO e proporzionalità delle sanzioni: alcune considerazioni
Il 17 agosto 2023, la Commissione europea, dopo aver concluso una consultazione pubblica, ha pubblicato la “regulation draft C(2023) 5512” recante le disposizioni attuative del “carbon border adjustment mechanism” e delle obbligazioni relative al suo “periodo transitorio” previste dal regolamento 2023/956 del 10 maggio 2023 che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Nella suddetta bozza merita un’attenzione particolare l’articolo 16 “penalties” sulle sanzioni e sulle modalità di applicazione delle stesse. Tale disposizione, nel primo comma, tipizza le condotte da sanzionare per cui : “…Member States shall apply penalties in the following cases: (a) where the reporting declarant has not taken the necessary steps to comply with the…