-
EU Customs reform, AEO and trusted operators scheme
The Commission working document “ Accompanying the document Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority, and repealing Regulation (EU) No 952/2013…” finds out the need to implement the scheme of the AEO (trusted and checked operators) by following the following areas: ‒ AEO traders can operate under a trust and check approach if they have their electronic system interacting with the customs’ systems on a constant basis and thereby allowing customs to have access to all relevant data directly from the operators’ systems. They can self-monitor the compliance of their goods and calculate and…
-
The next Union Customs code and the customs action plan
The new Union Customs Code is the answer to CAP (Customs Action Plan) by which the EU reacts to this problem: the current customs system is burdensome for legitimate trade. And customs authorities struggle in their mission to protect the EU, its financial interests, citizens, enterprises, the Single Market, and the environment. In particular, there are the points highlighted: Customs authorities struggle in their mission to protect the EU; Compliance with customs formalities is burdensome for legitimate trade; The customs model is not fit for e-commerce; Limited data quality, access, and analysis; Member States diverge significantly in the application of the customs rules. In particular, the working document reports that:…
-
The context of the new Union Customs Code: the next challenges of the customs
The Commission staff working document impact assesment report “Accompanying the document Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council establishing the Union Customs Code and the European Union Customs Authority, and repealing Regulation (EU) No 952/2013” has been published on 22.05.2023 and defines the context where the new Union Customs Code will be placed. This context is the Custom Union founded in 1968 which manages the external border of the EU by enforcing the rules governing the cross-border movement of goods, including by imposing a common tariff on goods imported from third countries. Customs traditionally collect customs duties and other taxes on imports and are…
-
Ciclo produttivo, plastic tax e compliance doganale
La plastic tax, imposta indiretta ha- o meglio avrà a partire dal 1 gennaio 2024, un impatto fortissimo sul ciclo produttivo aziendale. Dovrebbe richiedere, almeno nella sua attuale formulazione, i seguenti punti di attenzione: Impact assessment della disciplina su tutti gli aspetti diretti ed indiretti del business aziendale; sistema interno di reporting e di procedure finalizzati alla raccolta dei dati necessari per gli adempimenti doganali e fiscali formazione su plastic tax, circular economy, fiscalità ambientale e indiretta (accise e dazi). Quest’approccio è utile anche per mantenere un’adeguata compliance doganale per gli AEO.
-
Rinvio plastic tax Italia
In data 22.11.2024 il Governo italiano, con il comunicato stampa n.5, ha comunicato agli operatori economici che la plastic tax enterà in vigore 1.01.2024. È utile ricordare che: a) In linea con la strategia dell’Unione Europea (UE) per la plastica, questa tassa mira a ridurre la produzione e il consumo di prodotti in plastica monouso (il cosiddetto MACSI) nonché a promuovere i principi dell’economia circolare. b) Tale imposta – tuttavia – necessita di norme attuative che devono essere emanate dall’Agenzia delle Dogane. Le ragioni di questo rinvio sono: a) travagli dell’economia italiana; b) la necessità di individuare soluzioni legislative per alcune conseguenze pratiche dell’applicazione di tale imposta. E’ un’imposta indiretta…
-
Fiscalità ambientale, accise e imprese energivore
Il quadro europeo della tassazione dei prodotti energetici e dell’energia elettrica si basa su una serie di principi comuni, su aliquote minime e sulla possibilità che tali beni possano scontare un regime fiscale incentivante a condizione di tutelare l’ambiente, promuovere la sostenibilità, la circular economy e anche l’efficienza energetica. La centralità della finalità ambientale è tanto forte che per esentare dal pagamento di accise i prodotti energetici destinati alla generazione elettrica non è sufficiente limitarsi ad affermare che i destinatari sono imprese energivore sottoposte al regime degli ETS (emission trading system); bisogna dimostrare anche il beneficio ambientale. riguardo, è interessante ricordare la sentenza della CGUE, sezione sesta n.C-139/20 del 31…