• compliance e AEO

    Export: plafond iva, esportatore abituale e gestione degli acconti

    La gestione del plafond Iva e della acquisizione dello status di esportatore abituale rivestono un ruolo importante nella corretta gestione del modello di organizzazione e gestione ai fini del decreto legislativo n.231/2001, dell’AEO e dell’ottemperanza delle disposizioni previste dal decreto legislativo 141/2024 (riforma diritto doganale); rappresentano degli argomenti di compliance e fiscalità che, però, sono fortemente legati all’export management. Pertanto, è opportuno segnalare che l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 3/2024 de 6 agosto 2024, avente ad oggetto “ Cessione all’esportazione e modalità di formazione del plafond in caso di fatturazione e registrazione di acconti” ha informato che: la fatturazione e registrazione degli acconti concorrono alla formazione del plafond,…

  • circular economy,  compliance e AEO,  free trade agreement,  valore in dogana

    EXIM manager, compliance doganale ed economia circolare: lo sviluppo del made in Italy

    I mercati internazionali costituiscono la prospettiva di sviluppo del nostro tessuto imprenditoriale e produttivo. Sono lo scenario dove il made in Italy, le aziende italiane possono incrementare il proprio valore e le capacità di resistere alla concorrenza di altri concorrenti; anche e soprattutto le PMI (piccole e medie imprese possono o meglio devono giocare un ruolo importante e visibile). A fronte di questo quadro generale, emerge l’importanza di figure professionali (dentro o al di fuori della struttura aziendale) capaci di individuare, sviluppare, mantenere e pianificare opportunità commerciali all’estero (sia in Unione europea sia al di fuori); costoro sono sicuramente gli export manager (EXIM manager) definiti come i manager capaci di…