• compliance e AEO

    Export: plafond iva, esportatore abituale e gestione degli acconti

    La gestione del plafond Iva e della acquisizione dello status di esportatore abituale rivestono un ruolo importante nella corretta gestione del modello di organizzazione e gestione ai fini del decreto legislativo n.231/2001, dell’AEO e dell’ottemperanza delle disposizioni previste dal decreto legislativo 141/2024 (riforma diritto doganale); rappresentano degli argomenti di compliance e fiscalità che, però, sono fortemente legati all’export management. Pertanto, è opportuno segnalare che l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 3/2024 de 6 agosto 2024, avente ad oggetto “ Cessione all’esportazione e modalità di formazione del plafond in caso di fatturazione e registrazione di acconti” ha informato che: la fatturazione e registrazione degli acconti concorrono alla formazione del plafond,…

  • compliance e AEO,  energie rinnovabili

    F-Gas, import, export e sanzioni: alcune considerazioni sulla compliance doganale

    L’importazione, esportazione e produzione di gas fluorurati a effetto serra e di beni contenenti tali sostanze sono attualmente normate dal regolamento UE 2024/573 del 7 febbraio 2024 sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014. I gas fluorurati oggetto di attenzione sono: tetrafluorometano (perfluorometano, carbontetrafluoruro), esafluoroetano, ottafluoropropano (perfluoropropano), decafluorobutano (perfluorobutano), dodecafluoropentano (perfluoropentano), tetradecafluoroesano (perfluoroesano), ottafluorociclobutano, (perfluorociclobutano), perfluorodecalina, perfluoro-2-metilpentano, esafluoruro di zolfo, eptafluoroisobutironitrile, alcuni eteri, chetoni e alcoli fluorurati, alcuni  idro(cloro)fluorocarburi insaturi, alcune sostanze fluorurate usate come anestetici per inalazione, altre sostanze fluorurate. L’aspetto sanzionatorio legato alla disciplina degli F-Gases è regolato dall’articolo 31 il quale prevede che “…gli…

  • circular economy,  compliance e AEO

    F-Gas, sostenibilità e compliance doganale: come fare per importare, esportare F-gas

    La disciplina europea degli F-gas (gas fluorurati a effetto serra) trova una nuova sistemazione attraverso il regolamento 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014,    il quale: stabilisce disposizioni in materia di contenimento, uso, recupero, riciclaggio, rigenerazione e distruzione dei gas fluorurati a effetto serra e le misure accessorie connesse, quali la certificazione e la formazione, che comprende l’uso sicuro di gas fluorurati a effetto serra e di sostanze alternative che non sono fluorurate; impone condizioni per la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’immissione sul mercato, la successiva fornitura…

  • Uncategorized

    EU Parliament, circular economy and import export flow

    On 25.04.2023 the EU Parliament published a short report about the circular economy where it is stated that: “…The circular economy is a model of production and consumption, which involves sharing, leasing, reusing, repairing, refurbishing and recycling existing materials and products as long as possible. In this way, the life cycle of products is extended…”. Moreoever, this report, about the need of reduction of  raw material dependence, hilights that The world’s population is growing and with it the demand for raw materials. However, the supply of crucial raw materials is limited; Finite supplies also means some EU countries are dependent on other countries for their raw materials. According to Eurostat,…

  • circular economy,  compliance e AEO,  free trade agreement,  made in,  valore in dogana

    European Union, circular economy and customs compliance

    The report “Squaring the Circle. Policies from Europe’s Circular Economy Transition” published in December 2022 by the  highlights (among other thinks) the following peculiarities of the European circular economy: The private sector is playing a crucial role in the enforcement of the circular economy with its trade and environmental policies; Customs controls on the ecodesign compliance of the products (like the batteries). Indeed: “…New policy proposals are shifting the focus upstream toward more sustainable and circular products. With the proposal for a new Ecodesign for Sustainable Products Regulation (ESPR) published in March 2022, the EC has presented a framework that will allow it to regulate circularity requirements for almost all…

  • free trade agreement

    2021: Esportazioni UE per oltre 1 000 miliardi di € nel quadro degli accordi di libero scambio

    Bruxelles ricorda, ancora una volta che gli accordi di libero scambio devono essere conosciuti, studiati ed applicati  perché sono un boost per il nostro export. Questa è una ragione in più per seguire www.doganasostenibile.it su internet e Linkedin. Infatti, dalla capitale dell’Unione europea è arrivato n buon messaggio per chi fa commercio internazionale e vuole esportare il proprio made in Italy nel mondo: come si legge nella relazione della Commissione europea “Esportazioni UE per oltre 1 000 miliardi di € nel quadro degli accordi di libero scambio” pubblicata ad ottobre 2022, gli accordi di libero scambio sono un importante volano dell’economia del vecchio continente. Per finire si ricorda che Valdis…

  • free trade agreement

    Puglia, vino e mercato giapponese dopo economic partnership agreement

    L’Italia secondo le analisi del Centro Studi di Mediobanca sulle performance del comparto vitivinicolo nel 2021  è il primo produttore mondiale di vino seguita da Spagna e Francia; solo il 25% viene consumato il resto della produzione è esportato rendendo il Bel Paese il terzo esportatore mondiale. Questo trend si inserisce molto bene nel sistema di accordi di libero scambio tra UE e i paesi terzi. Quest’intervento sul vino pugliese e il commercio con il Giappone rappresenta la prima tappa di un viaggio tra le eccellenze del nostro agrifood e le opportunità degli accordi di libero scambio. La Puglia è un territorio con un’antica vocazione vitivinicola che già al tempo…