• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Consultazione pubblica, energia condivisa, comunità energetiche e MASE

    Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha pubblicato il 28 novembre 2022 l’avviso di “Consultazione pubblica: Attuazione della disciplina per la regolamentazione degli incentivi per la condivisione dell’energia di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 (Comunità energetiche e sistemi di autoconsumo – impianti di potenza fino a 1 MW)”. Tutti i soggetti interessati sono invitati a rispondere entro il 12 dicembre 2022 inviando le proprie osservazioni all’indirizzo di posta elettronica PEC dgaece.div03@pec.mise.gov.it  utilizzando il Modulo di adesione alla consultazione allegato e come oggetto alla mail “Consultazione DM energia condivisa” Tra il 28 novembre 2022 e il 12 dicembre 2022 sarà possibile inviare contributi per…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    2050 e neutralità climatica con idrogeno ed energie rinnovabili

    La strategia dell’UE per l’integrazione del sistema energetico  si basa su tre pilastri: un sistema energetico più circolare ed efficiente: “energy efficiency first” e  fonti energetiche locali; una maggiore elettrificazione diretta degli usi finali; Se non è possibile l’elettrificazione bisogna promuovere puliti, tra cui idrogeno rinnovabile, biocarburanti e biogas. La clean hydrogen alliance costituisce il punto d’incontro promosso dalla Commissione europea per soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo dell’idrogeno. E’ un passo importante per l’effettiva applicazione dell’accordo di Parigi. Sono interessanti le seguenti reazioni dal mondo politico: Frans Timmermans, ha dichiarato che: “Le strategie adottate oggi rafforzeranno il Green Deal europeo e la ripresa verde e ci porteranno saldamente…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Comunità energetiche, gruppi di autoconsumo, energie rinnovabili e aspetti fiscali

    Le comunità energetiche sono un soggetto giuridico caratterizzato da: Partecipazione aperta e volontaria di membri ubicati nei pressi degli impianti detenuti dalla comunità stessa; I membri sono persone fisiche, PMI, enti territoriali o autorità locali, a condizione che per le imprese private, la partecipazione alla comunità non sia l’attività principale; la ragione principale è assicurare un beneficio ambientale, economico o sociale alla comunità Richiedo che le officine elettrice siano: sotto la stessa cabina MT/BT, con potenza complessiva non superiore a 200kW; entrati in attività dopo il 1° marzo 2020. Invece, i  gruppi di autoconsumo collettivo: devono possedere le caratteristiche richieste per le comunità energetiche; i membri devono abitare nello stesso…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Energie rinnovabili: l’autoproduttore e il consorzio per la produzione di energia elettrica

    Chi è l’autoproduttore di energia elettrica da fonti rinnovabili? Secondo l’articolo 2 comma 2 del decreto legislativo n.79 del 1999 l’autoproduttore è “… la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle societa’ controllate, della societa’ controllante e delle societa’ controllate dalla medesima controllante, nonche’ per uso dei soci delle societa’ cooperative di produzione e distribuzione dell’energia elettrica di cui all’articolo 4, numero 8, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o societa’ consortili costituiti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi…