- accise e imposte di consumo, circular economy, compliance e AEO, energie rinnovabili, free trade agreement
Customs bulletin n.11/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili
Il customs bulletin n.11 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 24 e il 28 marzo 2025 in Italia e UE. DOGANE & ACCISE -ITALIA 28 marzo 2025 dogana sostenibile “Fiscalità ambientale, accise, SOAC e agevolazioni: alcune considerazioni”; 28 marzo 2025 dogana sostenibile “Accise: no decadenza da agevolazione per l’energia elettrica per comunicazione mensile in ritardo” ; DOGANE & ACCISE SVIZZERA 25 marzo 2025 HRMC comunicato stampa “ Negotiations update on an enhanced UK-Switzerland Trade Agreement“ DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 27 marzo 2025 Note esplicative della nomenclatura combinata dell’Unione europea (C/2025/1923). Per cui: “ A norma dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (CEE) n.…
-
Accise: no decadenza da agevolazione per l’energia elettrica per comunicazione mensile in ritardo
La comunicazione mensile di consumo e produzione di energia elettrica ha natura meramente formale. Pertanto, il suo ritardo od omissione non rappresentano una valida ragione di decadenza dal godimento di eventuali agevolazioni: d’altronde, non sono previste sanzioni. La decadenza dal diritto di invocare una agevolazione rappresenta la violazione del principio di proporzionalità in quanto le dichiarazioni annuali contengono “dati [che] sono comunque riportati nelle comunicazioni annuali, le quali soltanto assumono effettivo rilievo ai fini della liquidazione e dell’accertamento dell’accisa”; così afferma la Corte di Cassazione, Sezione V, con ordinanza n. 7391 del 19 marzo 2025 la quale aggiunge quanto segue: “ la natura soltanto formale delle dichiarazioni mensili e la…
-
Dichiarazione annuale per l’energia elettrica. Anno d’imposta 2024: Istruzioni per la compilazione
La circolare 31/2024 dell’Agenzia delle dogane, allo scopo di effettuare la dichiarazione annuale per l’energia elettrica entro il 31 marzo 2025, fornisce i seguenti documenti. MODELLO AD-1 – Recante, in formato .xlsx, la dichiarazione Energia Elettrica – anno d’imposta 2024. Allegato al Modello AD-1 – ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE DELL’ENERGIA ELETTRICA PER L’ANNO D’IMPOSTA 2024. La dichiarazione di consumo e produzione deve essere redatta e inviata dai soggetti obbligati (officine elettriche anche nella configurazione di comunità energetiche rinnovabili o cer) in forma telematica o attraverso System to System (S2S) oppure User to System (U2S) utilizzando l’apposita piattaforma di interoperabilità dell’ADM, optando tra i due distinti canali System…
-
Pronto il software per le dichiarazioni di consumo e produzione di energia elettrica per il 2022
L’Agenzia delle dogane, con il proprio comunicato del 13 gennaio 2023 sulle dichiarazioni di consumo e produzione (energia elettrica e gas) annuali 2022 – Energia elettrica e gas naturale, ha informato che è disponibile il web service di invio delle dichiarazioni annuali relative all’esercizio finanziario 2022. I servizi sono resi disponibili, come di consueto, tramite il Portale ADM. la dichiarazione di consumo e produzione è lo strumentoo dichiarativo per il pagamento delle imposte di consumo su energia elettrica e gas.
-
Dichiarazione di consumo e produzione e fusione di società
L’Agenzia delle accise dogane e monopoli (ADM) con la propria nota n.900 del 2 gennaio 2023 ha fornito alcuni dettagli in merito fusione di società e la gestione degli adempimenti in materia di dichiarazione di consumo e produzione per energia elettrica e gas. In particolare, ADM ha segnalato che: A norma del comma 1 dell’art. 2504-bis cod. civ. “la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione”; fino al momento della stipula dell’atto di fusione le società da essa interessate operano come entità distinte ed autonome, ciascuna titolare…
-
31 marzo 2023 termine ultimo per dichiarazioni di consumo e produzione gas e energia elettrica
Inizia il conto alla rovescia per presentare la dichiarazione di consumo e produzione di energia elettrica e gas tramite il portale EDI all’agenzia delle accise, dogane e monopoli. I titolari di impianti fotovoltaici, eolici, biomasse, moto ondoso, produzione di energia elettrica da idrogeno (officine elettriche) sono tenuti a questo adempimento: le energie rinnovabili e la circular economy abbracciano il settore delle accise. Come ogni anno, a dicembre 2022 è stata pubblicata, dall’agenzia delle accise dogane e monopoli, la circolare 43/2022. L’articolo 53 bis comma 3 rappresenta del Decreto legislativo (D.lgs) n.504 del 26 ottobre 1995 recante “Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e…