-
AEO: un confronto tra UE e Brasile
Il 7 e l’8 dicembre, funzionari della direzione generale della Commissione europea per la fiscalità e l’unione doganale (TAXUD), la delegazione dell’UE in Brasile e rappresentanti degli Stati membri dell’UE hanno partecipato a un seminario sugli operatori economici autorizzati (AEO) con controparti brasiliane. Lo scopo principale di questo importante workshop è stato quello di scambiare: – Informazione; – esperienze; – le migliori pratiche riguardanti i rispettivi programmi AEO di ciascuna parte, concepiti per semplificare le procedure doganali per gli operatori commerciali di fiducia che soddisfano una serie di criteri. È utile sottolineare che – secondo Fabiano Coelho, Customs Stakeholders Coordinator/Brazilian Customs Headquarters – “…Il Programma Operatore Economico Autorizzato (AEO) brasiliano…
-
Ancora Mercosur, ancora speranze e dubbi
La ratifica dell’accordo di libero scambio del Mercosur è ancora uno dei più importanti punti aperti della politica commerciale europea. Infatti, Josep Borrell a Buenos Aires il 25.10.2022 ha dichiarato che: “… Tenemos la asignatura pendiente del [Acuerdo con el] Mercosur, que yo sigo considerando un Acuerdo con importancia estratégica y por la que hay que trabajar identificando los problemas que todavía subsisten e buscándoles solución en un diálogo como el que hemos iniziato esta tarde, entendiendo los pros e los contras de cada una de las partis. Espero que, de aquí a fin de año, podamos poner sobre la mesa unos plantamientos que respondan a un esfuerzo conjunto de…
-
Accordo UE e MERCOSUR: ancora dubbi e perplessità
Il 30 ottobre 2022 e cioè la data del ballottaggio delle elezioni in Brasile (Luiz Inácio Lula da Silva meglio conosciuto come “Lula” contro Jair Messias Bolsonaro) potrebbe rappresentare un passaggio storico importante per il travagliato processo di ratifica nei paesi del MERCOSUR e in quelli dell’UE dell’accordo di libero scambio tra queste due unioni doganali MERCOSUR (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay) e UE (Italia, Croazia, Slovenia, Malta, Cipro, Grecia, Bulgaria, Romania, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia, Irlanda). E’ un accordo che genera molte preoccupazioni nel settore dell’agrifood europeo e tra coloro i quali guardano con…