• accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Circolare 13/2025 dell’Agenzia delle dogane e monopoli e i sussidi ambientalmente dannosi. L’avvicinamento aliquote del gasolio a quello delle benzine.

    I sussidi ambientalmente dannosi sono stati inclusi nel processo di revisione delle accise promosso dal decreto legislativo 28 marzo 2025, n. 43 in materia di revisione delle accise (decreto legislativo 504 del 26 ottobre 1995 recante il testo unico sulle accise) e meglio dettagliato dalla circolare 13/2025 pubblicata dall’Agenzia delle dogane e monopoli il 13 giugno 2025. In particolare, hanno subito un avvicinamento delle aliquote di accisa sulle benzine a quelle sul gasolio impiegato come carburante in adempimento dell’articolo 3 del decreto legislativo sulla revisione delle accise. Seguendo la struttura della circolare 13/2025 vale la pena ricordare che tra i sussidi ambientalmente dannosi (c.d. SAD) indicati dal Catalogo istituito presso…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement,  made in

    Customs bulletin n.8/2025: normativa doganale, accise, economia circolare, sostenibilità ed energie rinnovabili

    Il customs bulletin n.8 di Dogana Sostenibile segnala i provvedimenti normativi pubblicati tra il 3 e il 7 marzo 2025  in Italia, UE e altri paesi europei.  DOGANE & ACCISE -ITALIA 7 marzo 2025 Agenzia dogane e monopoli  circolare 3/2025 “ applicazione delle sanzioni tributarie introdotto e dal d.lgs n.141 del 2024. Favor rei e regime transitorio.- Chiarimenti interpretativi”. Per approfondimenti; 7 marzo 2025 Dogana sostenibile “Accise: il depositario è responsabile se non dimostra perdita irrimediabile o distruzione”; 4 marzo 2025 Agenzia dogane e monopoli avviso su “merci destinate alle piattaforme offshore-trattamento fiscale”; DOGANE & ACCISE -UNIONE EUROPEA 7 marzo 2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/475 della Commissione, del 6 marzo…

  • circular economy,  energie rinnovabili

    La legge n.15 del 21 febbraio 2025: novità sui criteri di sostenibilità per produttori di energia elettrica, calore da combustibili da biomassa

    La legge n.15 del 21 febbraio 2025 convertendo il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, “recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” ha aggiunto il comma 2 sexies all’articolo 11. La nuova norma così recita: “ 2-sexies. Le modalità di attestazione del rispetto dei criteri di sostenibilità di cui all’articolo 42, commi da 6 a 11, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, da parte dei produttori di energia elettrica e calore da combustibili da biomassa, escluso il biometano, ai sensi dell’articolo 21 del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 7 agosto 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2024, sono prorogate sino…

  • circular economy,  energie rinnovabili

    ISCC EU, biocarburanti e RNFBO

    La decisione di esecuzione (UE) 2024/3176 della Commissione del 19 dicembre 2024 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/602 per quanto riguarda il “riconoscimento del sistema volontario «International Sustainability & Carbon Certification — ISCC EU» per la biomassa forestale, i combustibili rinnovabili di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato” prevede, tra le altre novità, le seguenti modifiche alla decisione di esecuzione (UE) 2022/602. L’articolo 1 subisce le seguenti modifiche: “ a) al primo comma, la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) conformità delle partite di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa ai criteri di sostenibilità relativi alla biomassa agricola di cui all’articolo 29, paragrafi…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Soggetto obbligato accreditato (SOAC): accise, MOG 231 e affidabilità

    Lo schema di decreto legislativo recante “revisione delle disposizioni in materia di accise” introduce nel modulo tributario delle accise, il criterio dell’affidabilità che caratterizza il soggetto passivo il quale diviene “soggetto obbligato accreditato” o SOAC. Tale “accreditamento” riguarderà il settore dei prodotti energetici, bevande alcoliche, gas ed energia elettrica e tabacchi e prevede diversi livelli di affidabilità la quale può essere bassa, media ed alta. I benefici, una volta che verrà pubblicata la bozza di decreto e i diversi provvedimenti attuativi, sono di natura documentale e finanziaria poiché sono così distribuiti: “a) 30 per cento, per il SOAC di livello Base; b) 50 per cento, per il SOAC di livello…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili

    Riforma delle accise e dogane: vicini alla partenza per un sistema Italia più integrato e moderno.

    Il 26 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha pubblicato il comunicato stampa n.75 attraverso cui ha informato che , insieme ad altri argomenti, è stato affrontato il tema della “ Revisione della disciplina doganale e del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi (decreto legislativo – esame preliminare)…”. In particolare, in attuazione della legge delega per la riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), la bozza del decreto legislativo, in ambito doganale, prevede: l’abrogazione del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43); l’emanazione di un altro provvedimento legislativo…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  valore in dogana

    HVO, aspetti contabili, politica ambientale e accise

    La circolare 22/2023 dell’Agenzia delle dogane e monopoli ricorda che  per l’ HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) il gasolio GTL di origine fossile il gasolio GTL RFNBO, puri o denaturati, vi sono i seguenti adempimenti contabili: per la presentazione in forma telematica dei dati di contabilità e dei documenti di accompagnamento da parte dei soggetti a tal fine obbligati, sono stati definiti appositi codici CADD; che ciascuno dei suddetti prodotti, ove detenuto tal quale, ai fini fiscali deve essere contabilizzato separatamente, secondo le ordinarie regole di tenuta dei registri di carico e scarico applicabili al deposito dove lo stesso è stoccato. Quest’atto di prassi, però, specifica che solo l’HVO è distribuito…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Le accise, la fiscalità ambientale e lo sviluppo sostenibile: un aggiornamento al 2023

    La Corte di Cassazione continua ad esplorare il rapporto tra le accise e la fiscalità ambientale.  Si tratta di un tema di fortissimo interesse per: generazione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, biomasse, moto ondoso); biocarburanti (biodiesel, bioetanolo, ecc); carburanti sintetici (e-fuels); si spera, idrogeno verde. Si ricordano le seguenti sentenze che forniscono suggerimenti alla seguente domanda: come il legislatore può aiutare lo sviluppo sostenibile attraverso le accise e la fiscalità ambientale? sentenza della Corte di Cassazione Sezione V del 01 settembre 2023, n. 25589 secondo cui: nel contesto della direttiva 2006/96/CE, il principio generale in virtù del quale il prodotto energetico adoperato in un processo di generazione di…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  compliance e AEO,  energie rinnovabili,  free trade agreement

    Legge delega fiscale 2023, accise e compliance

    Il 4 agosto 2023 è stato approvato il disegno di legge sulla delega fiscale (disegno di legge AC 1038-B del 23 marzo 2023) in materia di riforma del sistema fiscale e doganale italiano.  Questa legge prevede che il Governo adotti entro 24 mesi, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario nel rispetto dei principi costituzionali, nonché del diritto dell’Unione europea e internazionale. Per quanto riguarda il settore doganale e quello della tassazione ambientale (accise ed imposte di consumo) gli aspetti di maggiore rilevanza sono: a revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi; sanzioni doganali; motivazione degli…

  • accise e imposte di consumo,  circular economy,  energie rinnovabili

    Green economy, accise e legge delega fiscale 2023

    L’accisa è un’imposta indiretta, a formazione progressiva e complessiva, monofase e legata al ciclo produttivo ma ora con l’articolo 12 della legge delega fiscale del 16 marzo 2023 dimostra la sua natura di tributo capace di realizzare politiche di natura ambientale. La norma sopra citata, infatti, recita quanto segue: “…il Governo osserva…i seguenti principi e criteri direttivi specifici per la revisione delle disposizioni in materia di accisa e delle altre imposte indirette sulla produzione e sui  consumi: a) rimodulare le aliquote di accisa sui prodotti energetici e sull’energia elettrica in modo da tener conto dell’impatto ambientale di ciascun prodotto e con l’obiettivo di contribuire alla riduzione progressiva delle emissioni di…