accise e imposte di consumo,  compliance e AEO

Accise, compliance 231/01

La delega fiscale, come noto, intende introdurre nel sistema di compliance del Dlgs 231/2001 i reati legati alle accise e imposte di consumo.

Alla luce di questa disposizione, le fattispecie, disciplinate dal TUA (d.lgs 504/1995) da considerare sono:

  • articolo 40: “Sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa sugli prodotti energetici”;
  • articolo 41: “Fabbricazione clandestina di alcole e di bevande alcoliche”;
  • articolo 42: “Associazione a scopo di fabbricazione clandestina di alcole e di bevande alcoliche”;
  • articolo 43: “Sottrazione all’accertamento ed al pagamento dell’accisa sull’alcole e sulle bevande alcoliche”;
  • articolo 46: “Alterazione di congegni, impronte e contrassegni”;
  • articolo 47: “Deficienze ed eccedenze nel deposito e nella circolazione dei prodotti soggetti ad accisa”;
  • articolo 48: “Irregolarità nell’esercizio degli impianti di lavorazione e di deposito di prodotti sottoposti ad accisa”;
  • articolo 49 “Irregolarità nella circolazione”.

E’ importante: a) presidiare le aree dell’azienda più esposte a questi rischi; b) monitorare tali aree; c) promuovere un approccio basato sulla diligenza qualificata dell’operatore economico AEO; d) operare azioni di rimozione e mitigazione del rischio attraverso interventi documentati.