2050 e neutralità climatica con idrogeno ed energie rinnovabili
La strategia dell’UE per l’integrazione del sistema energetico si basa su tre pilastri:
- un sistema energetico più circolare ed efficiente: “energy efficiency first” e fonti energetiche locali;
- una maggiore elettrificazione diretta degli usi finali;
- Se non è possibile l’elettrificazione bisogna promuovere puliti, tra cui idrogeno rinnovabile, biocarburanti e biogas.
La clean hydrogen alliance costituisce il punto d’incontro promosso dalla Commissione europea per soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo dell’idrogeno. E’ un passo importante per l’effettiva applicazione dell’accordo di Parigi.
Sono interessanti le seguenti reazioni dal mondo politico:
Frans Timmermans, ha dichiarato che: “Le strategie adottate oggi rafforzeranno il Green Deal europeo e la ripresa verde e ci porteranno saldamente sulla strada della decarbonizzazione della nostra economia entro il 2050. La nuova economia dell’idrogeno può essere un motore di crescita per aiutare a superare il danno economico causato dal COVID-19. Nello sviluppo e nell’implementazione di una catena del valore dell’idrogeno pulita, l’Europa diventerà un pioniere globale e manterrà la sua leadership nella tecnologia pulita “.
Il commissario per l’Energia Kadri Simson ha dichiarato che : “Con il 75% delle emissioni di gas serra dell’UE provenienti dall’energia, abbiamo bisogno di un cambio di paradigma per raggiungere i nostri obiettivi 2030 e 2050. Il sistema energetico dell’UE deve diventare meglio integrato, più flessibile e in grado di accogliere le soluzioni più pulite ed economiche. L’idrogeno svolgerà un ruolo chiave in questo, poiché il calo dei prezzi delle energie rinnovabili e la continua innovazione lo rendono una soluzione praticabile per un’economia neutrale dal punto di vista climatico. “
Il commissario per il mercato interno, Thierry Breton, ha dichiarato: “La Clean Hydrogen Alliance lanciata oggi incanalerà gli investimenti nella produzione di idrogeno. Svilupperà una serie di progetti concreti per sostenere gli sforzi di decarbonizzazione delle industrie europee ad alta intensità energetica come acciaio e prodotti chimici. L’Alleanza è strategicamente importante per le nostre ambizioni nel Green Deal e la resilienza del nostro settore. “